Bando PNRR Turismo delle Radici – beneficiari: soggetti privati persone fisiche

Il bando PNRR Turismo delle Radici, che ha l’obiettivo di sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici, cioè a quei soggetti che in passato sono emigrati e che potrebbero avere un interesse a ritornare per scoprire le proprie origini. Obiettivo finale del bando è favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.

Il progetto deve essere presentato da un “gruppo informale” costituito da un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che dovrà costituirsi in Ente del Terzo Settore (entro 65 giorni dall’approvazione della graduatoria).

Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti).

I progetti possono essere realizzati con il coinvolgimento di soggetti partner pubblici o privati, anche aventi sede legale e/o operativa fuori dal territorio regionale. I soggetti partner non possono in alcun caso essere destinatari di quote dei finanziamenti, né ricevere pagamenti a valere sugli stessi.

Le iniziative di cui ai progetti selezionati dovranno essere completate entro il 28 febbraio 2025, fatte salve eventuali proroghe.

Vengono finanziati fino a 20 progetti, uno per Regione, con un sostegno finanziario per un importo lordo fino a 200.000 euro. Il finanziamento sarà a fondo perduto e potrà coprire fino al 100% del totale delle spese ammesse.

Scadenza: 22 marzo 2023

Per informazioni: Mariangela DalfovoCoordinatrice Regionale Toscana e Liguria turismoradicitoscana@gmail.com

Bando e modulistica: https://www.esteri.it/it/trasparenza_comunicazioni_legali/bandi-gara-contratti/atti-amministrazioni-aggiudicatrici/avvisi-bandi-ed-inviti/bando-delle-idee-turismo-delle-radici/

ALLERTA METEO DI LIVELLO ARANCIONE DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 07.00 DEL 15.09.2022

RISCHIO IDROGEOLOGICO E RISCHIO TEMPORALI

vedi il dettaglio dell'allerta idreogologica

CONTROLLA IN DIRETTA L’EVOLUZIONE DELL’ALLERTA CLICCANDO QUI

Fare click sulle varie norme di comportamento individuali della tabella per andare alla pagina del rischio idrogeologico-idraulico

Livello di criticità Stato di allertamento Scenario di danno Norme di comportamento individuali
– 0 –
Nessuna criticità
Normalità Nessuno Essere informati
– 1 –
Basso impatto
Vigilanza Eventi circoscritti, anche intensi, di difficile localizzazione e previsione temporale Essere consapevoli
– 2 –
Medio impatto
Allerta Fenomeni meteo diffusi con possibili effetti sulla stabilità dei versanti e sui corsi d’acqua Essere preparati
– 3 –
Alto impatto
Allerta elevata Fenomeni meteo diffusi di particolare intensità e persistenza, con conseguenti effetti al suolo rilevanti, quali frane diffuse ed esondazione di corsi d’acqua anche principali Pronti ad agire

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI – CONSULTA IL BOLLETTINO E LE NORME DI COMPORTAMENTO

Il sistema di previsione in Toscana

La Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e CNR Ibimet ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano che utilizza l’indice canadese FWI (Fire Weather Index) per determinare il livello di rischio di sviluppo e propagazione di incendio sul territorio regionale.

? Il bollettino esprime con 4 colori le diverse classi di rischio.

!!RICORDA!!

Periodo a rischio di incendio dall’11 giugno al 31 agosto 2022:
divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale.

Qualsiasi tipo di abbruciamento è vietato per tutto il periodo a rischio incendi

Con l’entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n. 48/R) che si è adeguato alla normativa nazionale (estratto D.lgs.152/2006), non esistono più deroghe legate a fasce orarie o distanze dal bosco negli abbruciamenti di residui vegetali agricoli e forestali.

La Regione Toscana potrà stabilire di prolungare il periodo di divieto assoluto, oltre la data del 27 marzo, in base all’indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi, con un’eventuale estensione del periodo di divieto che potrà essere disposta anche per singolo territorio comunale.

Accensione fuochi nei boschi

Periodo a rischio di incendio (11 giugno – 31 agosto)

È vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale.

La mancata osservanza dei divieti, comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni in materia.
? Scarica l’opuscolo abbruciamenti

ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022. VOTO ITALIANI ALL’ESTERO

Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 96 del 21 luglio 2022, il Signor Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere. Con d. P.R. n. 97 della stessa giornata è stata fissata al 25 settembre 2022 la convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. I cittadini residenti all’estero voteranno per i candidati della Circoscrizione estero.

In base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero votano per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.

In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONEal Consolato ENTRO IL 31 LUGLIO 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni). Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.

Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.

Si ribadisce in ogni caso che l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI.  Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

GLI UFFICI CONSOLARI DI APPARTENENZA SONO A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.

 

1 2 3 14