Categoria: news
Avviso di sciopero dei trasporti per il giorno 27.11.2023
Due fasce di garanzia
Sciopero di 24 ore lunedì 27 novembre
Due scioperi nazionali e uno aziendale coinvolgeranno tutta la Toscana
FIRENZE, 22 novembre 2023 – Lunedì 27 novembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni in tutta la Toscana, a causa di tre scioperi, due nazionali di 24 ore e uno aziendale di 4 ore, che si sovrapporranno.
Il servizio sarĂ garantito in due fasce orarie: tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero.
La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore a cui aderirono COBAS Lavoro Privato, CUB trasporti e USB Lavoro Privato, del 2 dicembre 2022, fu del 22,17%.
Il primo sciopero nazionale di 24 ore del settore autoferrotranvieri, proclamato da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e CUB Trasporti, a cui ha aderito Cobas Lavoro Privato e CUB Trasporti, è stato indetto per chiedere aumento salariale, riduzione orario di lavoro, adeguamento della sicurezza, blocco delle privatizzazioni.
Il secondo sciopero nazionale di 24 ore del settore Trasporto Pubblico Locale, proclamato da USB Lavoro Privato, a cui aderisce USB Lavoro privato di Livorno, Lucca, Massa e Pisa, è stato indetto per chiedere il libero esercizio del diritto di sciopero, superamento salari di ingresso, modificare politiche dei subappalti, sicurezza dei lavoratori, salario minimo, legge sulla rappresentanza, blocco alle spese militari e invio armi in Ucraina.
Lo sciopero aziendale di 4 ore, proclamato da COBAS Lavoro Privato, è stato indetto sulle tematiche inerenti alle condizioni di lavoro, differenze salariali, problematiche nuovi assunti, esternalizzazione delle verifiche, problematiche personale inidoneo, premio di risultato, parco mezzi vetusto e manutenzione, taglio al servizio TPL, corrette relazioni industriali.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: X: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane.
Ufficio Stampa
Autolinee Toscane
Viale dei Mille, 115
50131, Firenze (FI)
at-bus.it
Ratpdev.com
ALBI DEI GIUDICI POPOLARI PER LE CORTI DI ASSISE E PER LE CORTI DI ASSISE DI APPELLO
SCUOLA AVVISO AI GENITORI : Sciopero generale nazionale di venerdì 17 novembre 2023 è sospeso anche il servizio di pre – scuola- comunicazioni varie
timbro_sciopero generale 17 novembre 2023
VARIAZIONE AL MENU’- refezione scolastica
- riso olio e parmigiano
- Bastoncini di merluzzo (anzichè bocconcini di pollo)
- pisellini
- pane
frutta
_______________________________________
Aggiornamento :
Coinvolte le province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Massa, Pisa e Livorno
Venerdì 17 novembre sciopero generale ridotto a 4 ore dalle 9:00 alle 13:00
Il servizio sarĂ garantito dalle 12:30 nel rispetto delle fasce di garanzia. A Firenze urbano si aggiunge sciopero aziendale dalle 17:00 alle 21:00
FIRENZE, 16 novembre 2023 – Autolinee Toscane informa che, a seguito dell’ordinanza di precettazione del Ministero dei Trasporti, lo sciopero generale di 24 ore previsto per la giornata di domani, venerdì 17 novembre, sarà rimodulato.
Lo sciopero generale indetto da FILT CGIL e UIL Trasporti sarĂ ridotto a 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00, ma nel rispetto delle fasce di garanzia il servizio riprenderĂ dalle 12:30. A questo si aggiunge uno sciopero aziendale, indetto da CGIL, CISL, UIL e FAISA, previsto solo per il servizio di Firenze Urbano, dalle 17:00 alle 21:00.
Nel dettaglio quindi, lo sciopero previsto per domani, venerdì 17 novembre, sarà così articolato:
- Servizio urbano ed extraurbano di Prato, Pistoia, Lucca, Massa, Pisa e Livorno sciopero dalle 9:00 alle 13:00 (nel rispetto delle fasce di garanzia il servizio riprenderĂ dalle 12:30)
- Per il servizio extraurbano di Firenze sciopero dalle 9:00 alle 13:00 (nel rispetto delle fasce di garanzia il servizio riprenderĂ dalle 12:30)
- Per il servizio urbano di Firenze sciopero generale dalle 9:00 alle 13:00 (nel rispetto delle fasce di garanzia il servizio riprenderĂ dalle 12:30) e sciopero aziendale dalle 17:00 alle 21:00
Questo sciopero coinvolgerĂ sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero.
Ufficio Stampa
___________________________________________________________________________________
Sciopero di 24 ore venerdì 17 novembre
Coinvolto il servizio urbano ed extraurbano di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Massa, Pisa e Livorno.
FIRENZE, 10 novembre 2023 – Venerdì 17 novembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Massa, Pisa e Livorno, a causa di due scioperi, uno generale e nazionale di 24 ore e uno aziendale di 4 ore a Firenze, che si sovrapporranno. Il primo indetto da FILT CGIL e UIL Trasporti; il secondo indetto da FILT CGIL, FIT CISL, UIL Trasporti, FAISA Cisal.
Il servizio sarĂ garantito in due fasce orarie: tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero.
Lo sciopero generale e nazionale, di 24 ore, è stato indetto per chiedere aumento salariale, estensione dei diritti, contrasto alla legge di bilancio, sostegno di altra politica sociale ed economica. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore dello scorso 16 dicembre 2021, a cui aderirono CGIL e UIL, fu del 35,95%.
Lo sciopero aziendale, di 4 ore, riguardante Firenze, è stato indetto sui temi delle condizioni di lavoro e parco mezzi, pubblicazione medie di lavoro collettive ed individuali, cambio di residenza stessa unità produttiva, trasferimento personale sul bacino fiorentino con diversa normative, verifica Titoli di viaggio, servizi igienici personale viaggiante, piattaforma IVU-PAD per la gestione del lavoro non ancora corretta nel rispetto degli accordi, regolamenti, prassi e consuetudini vigenti, comunicazione con uffici amministrativi e movimento e inagibilità deposito Cure. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 4 ore dello scorso 22 luglio 2022, proclamata da FILT CGIL, FIT CISL, UIL Trasporti, FAISA Cisal di Pisa, fu del 34,48%.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: Twitter: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane.
Ufficio Stampa-Autolinee Toscane-www. at-bus.it- www.atpdev.com

ALLERTA METEO ARANCIONE dalle ore 16.00 Giovedì, 09 Novembre 2023 alle ore 14.00 Venerdì, 10 Novembre 2023
RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO
SEGUI QUI L’EVOLVERSI IN TEMPO REALEÂ
IDRAULICO
RETICOLO PRINCIPALE
CriticitĂ Giallo: PossibilitĂ di localizzati fenomeni di incremento dei livelli dei corsi d’acqua maggiori, generalmente contenuti all’interno dell’alveo; possibili criticitĂ connesse al transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibilitĂ di limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attivitĂ agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
CriticitĂ Arancione: Considerato lo stato di vulnerabilitĂ del territorio a causa degli eventi pregressi, in particolare sulle zone centro-settentrionali della regione, saranno possibili: fenomeni diffusi di instabilitĂ di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonchĂ© di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilitĂ di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperture di voragini per fenomeni di erosione; possibilitĂ di innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticitĂ locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attivitĂ agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimitĂ di impluvi a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimitĂ del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d’acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici
e attivitĂ agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticitĂ connesse a cadute massi in piĂą punti del territorio.
TEMPORALI FORTI
CriticitĂ Giallo: In uno scenario caratterizzato da elevata incertezza previsionale, saranno possibili fenomeni intensi occasionalmente pericolosi per l’incolumitĂ delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale. Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilitĂ e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricitĂ ) con conseguenti interruzioni. Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi. Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricitĂ ) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
!!!!!COME COMPORTARSI!!!!!
- Seguire le indicazioni dell’autoritĂ di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilitĂ , nonchĂ© sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
- Prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi.
- Non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d’acqua, stare lontani dagli argini.
- Mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocitĂ ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d’acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
- Non attraversare con l’auto zone allagate, anche pochi centimetri possono farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento, rischi di rimanere intrappolato.
- Non camminare in zone allagate anche se apparentemente con poca acqua in quanto potrebbero esserci tombini aperti o buche.
- Avvisare i Vigili del Fuoco (115) se si notano possibili condizioni di pericolo
Se la tua abitazione si trova in una zona soggetta ad alluvione inoltre:
- Mettere in salvo i beni collocati in locali allagabili (prima dell’inizio dell’evento)
- Non sostare in cantine e nei locali seminterrati potenzialmente allagabili, salire piani alti senza usare l’ascensore.Puoi trovare ulteriori informazioni sui comportamenti corretti in caso di alluvione all’interno della sezione del progetto
“Alluvione – Io non rischio“