La Biblioteca e l’Amministrazione comunale sono lieti di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro di Alessandro Ricci “Come Filippo salvò la fantasia”, che si terrĂ sabato 8 ottobre alle ore 15.00 presso il Castello di Molazzana.
La Biblioteca e l’Amministrazione comunale sono lieti di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro di Alessandro Ricci “Come Filippo salvò la fantasia”, che si terrĂ sabato 8 ottobre alle ore 15.00 presso il Castello di Molazzana.
LA S.V. è INVITATA ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELL’8^ EDIZIONE DEL ” PREMO DI POESIA E NARRATIVA ” lA PANIA” CHE SI TERRA’ DOMANICA 5 SETTEMBRE 2021 ALLE ORE 10.00 A MOLAZZANA PRESSO IL CASTELLO.
La S.V. è invitata alla cerimonia per il 77° anniversario della Commemorazione del “Gruppo Valanga”
che si svolgerĂ Domenica 29 Agosto 2021 Â alle ore 11.00 in loc. Piglionico– Comune di Molazzana.
Per rispondere alle disposizioni di legge in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la tutela di tutti i partecipanti, è obbligatorio l’utilizzo della mascherina ed è fatto comunque obbligo, come da disposizioni di legge, mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Elenco vincitori e finalisti sez. A
Sez. A – ELENCO vincitori e finalisti 8 edizione (003)
Elenco vincitori e finalisti sez. B
Sez. B- ELENCO vincitori e finalisti 8°edizione
Elenco vincitori e finalisti sez. C
Sez. C- ELENCO vincitori e finalisti 8°edizione
Gentili destinatari,
domenica prossima – 8 Agosto 2021- si terrĂ all’Alpe di Sant’Antonio, in Garfagnana, la giornata in ricordo di Fosco Maraini.
L’evento quest’anno non sarĂ la solita semplice cerimonia informale di amici e famigliari, in quanto, regione Toscana e comune di Molazzana l’hanno inserito tra gli eventi per i 700 anni di Dante e gli hanno dato una veste di ufficialitĂ trasformandolo (come potete ben vedere dalla locandina-invito allegata che è un po’ diversa dal solito) in “Maraini ospita Dante – due illustri fiorentini sulle Apuane”.
La giornata si articolerà su 4 momenti-evento diffusi sul territorio, tra mattina e pomeriggio, e la partecipazione è possibile a tutti gli eventi o in parte:
1- passeggiata a Casa Maraini in Pasquigliora (h 9,00)
2- presentazione del progetto dei nuovi sentieri del “Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini” (h 15,00)
3- commemorazione ufficiale al cimitero (h 17.00)
4- momento finale di letture e teatro in cui Fosco e le Apuane ospiteranno Dante (h.18.00).
Logistica per l’escursione:
L’escursione della mattina sarĂ facile e adatta a tutti e sarò anch’io tra gli accompagnatori del CAI (poi alle 15 presenterò i 6 sentieri del nuovo Parco Culturale, ideati e progettati lo scorso anno).
Il programma e le regole per partecipare alla passeggiata sono queste:
– ore 9.00 ritrovo partecipanti presso l’agriturismo la Betulla all’Alpe di Sant’Antonio, Molazzana (LU), spiegazione del percorso e del significato dell’escursione;
– ore 9,30 partenza a piedi sul sentiero 133 fino a Casa Maraini in Pasquigliora, sosta, letture e ricordi personali su Fosco e la casa di Pasquigliora (destinata in futuro a divenire casa-museo-rifugio del Parco Culturale).
– rientro al punto di partenza e fine escursione attorno alle ore 13,00.
L’iscrizione preventiva è obbligatoria ed essendo una escursione organizzata nell’ambito dell’evento culturale diffuso “Maraini incontra Dante” della Regione Toscana e del Comune di Molazzana è necessario anche fornire la certificazione Covid (Green Pass) che sarĂ necessaria anche per accedere agli altri momenti-evento della giornata.
Come prenotare l’escursione:
– Soci CAI o di un Club Alpino europeo –> gita sotto la responsabilitĂ di guide/accompagnatori del CAI Garfagnana con prenotazioni alla mail –> eugenio.casanovi@gmail.com
– Non soci CAI –> sotto la responsabilitĂ di una guida ambientale di Garfagnana Guide (Pierluigi Pellizzer) con prenotazioni alla mail della guida –> pgpelz@libero.it
 Â