AVVISO – PROVINCIA DI LUCCA – CONCESSIONE BORSE DI STUDIO STUDENTESSE STEM

La Provincia di Lucca – Settore Organi istituzionali e servizi al cittadino – intende
promuovere ed incentivare lo studio di materie S.T.E.M. (Scienze, tecnologia, ingegneria e
matematica) incoraggiando un accesso più consistente delle giovani donne ai corsi universitari
attraverso il riconoscimento di incentivi rivolti alle studentesse che siano immatricolate per l’anno
accademico 2022/2023 a classi di laurea nelle materie S.T.E.M.
A tale scopo la Provincia di Lucca assegnerà n. 19 (diciannove) borse di studio del valore di
€. 1000,00 cadauna al lordo degli eventuali oneri previsti dalla normativa vigente.
Con la presente siamo ad inviare in allegato, sperando di fare cosa gradita, il testo completo
dell’Avviso, che ha scadenza il 1 febbraio 2023, con i relativi allegati che potete scaricare anche dal
sito www.provincia.lucca.it .

Per ogni chiarimento, anche telefonico, potete contattare:
Dott.ssa Liliana Barone: 0583/417773
Sig. Aldo Gottardo: 0583/417302

allegato 2 modulo domanda

allegato 3 elenco materie stem

allegato1_Avviso

lettera_comuni_enti

AVVISO – Contributi per famiglie con minori disabili- ANNO 2023

Informiamo che in  data 29 dicembre 2022 la regione Toscana ha approvato la legge regionale 44 che, all’articolo n. 23, istituisce per l’anno 2023 un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi.

Le modalità di presentazione della domanda e i requisiti sono i seguenti:

  • il contributo è annuale per il 2023 ed è pari ad euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un’accertata condizione di handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
  • ai fini dell’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo (2023);
  • le istanze devono essere presentate, al proprio Comune di residenza, entro il 30 giugno 2023;
  • l’istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi è titolare della responsabilità genitoriale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
  • sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana alla data di presentazione della richiesta presso il Comune;
  • il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00.

Il contributo annuale è concesso dal Comune di residenza del richiedente a seguito di specifica istanza che va presentata a partire dal 10 gennaio 2023 ed entro il 30 giugno 2023.

Per maggiori informazioni consultare il sito : https://www.regione.toscana.it/-/contributo-a-favore-delle-famiglie-con-figli-minori-disabili-1

Decreto_n.22_del_02-01-2023

Decreto_n.22_del_02-01-2023-Allegato-A

Decreto_n.22_del_02-01-2023-Allegato-B

 

AVVISO ELETTORALE: NUMERAZIONE ASSEGNAZIONE SPAZI PER PROPAGANDA

CON DELIBERE G.C. N. 59 E 60 DEL 05.09.2022 SONO STATI ASSEGNATI GLI SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE INDIVIDUATI COME DI SEGUITO:

 

N. d’ordine del candidato

e della sezione di spazio

 

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO AL SENATO  

N. d’ordine della lista e della sezione di spazio

DENOMINAZIONE DELLA/E LISTA/E COLLEGATA/E

 

1 MANUELA BELLANDI 1a MOVIMENTO 5 STELLE
2 BARBARA MASINI 2a AZIONE – ITALIA VIVA -CALENDA
3 ANNA GRAZIANI 3a ALLEANZA VERDI E SINISTRA
3b IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICO
3c PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
3d +EUROPA
4 RIGOLETTA VINCENTI 4a UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS
5 MARCO SANTERO 5a VITA
6 DEBORA BIANCHINI 6a PARTITO COMUNISTA ITALIANO
7 MONICA CASTRO PIVETTA ITALEXIT PER L’ITALIA
8 PATRIZIO GIACOMO LA PIETRA 8a FRATELLI d’ITALIA con GIORGIA MELONI
8b FORZA ITALIA
8c NOI MODERATI/ NOI CON L’ITALIA MAURIZIO LUPI ITALIA AL CENTRO CON TOTI-CORAGGIO
8d LEGA PER SALVINI PREMIER
9 DINA CIANELLI 9a ITALIA SOVRANA E POPOLARE
 

N. d’ordine del candidato

e della sezione di spazio

 

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO ALLA CAMERA  

N. d’ordine della lista e della sezione di spazio

DENOMINAZIONE DELLA/E LISTA/E COLLEGATA/E

 

10 ALESSANDRO BALDUINI 10a ITALEXIT PER ITALIA
11 FRANCESCA TRASATTI 11a UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS
12 MARCO REMASCHI 12a AZIONE-ITALIA VIVA- CALENDA
13 RICCARDO ZUCCONI 13a FRATELLI d’ITALIA con GIORGIA MELONI
13b LEGA PER SALVINI PREMIER
13c FORZA ITALIA
13d NOI MODERATI/NOI CON L’ITALIA MAURIZIO LUPI ITALIA AL CENTRO CON TOTI-CORAGGIO
14 SERENA MAMMINI 14a IMPEGNO CIVICO LUIGI DE MAIO – CENTRO DEMOCRATICO
14b PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
14c ALLEANZA VERDI E SINISTRA
14d +EUROPA
15 LUCA TOMBERLI 15a VITA
16 GIORGIO BIANCHI 16a ITALIA SOVRANA E POPOLARE
17 MARCO CRESCI 17a MOVIMENTO 5 STELLE

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI – CONSULTA IL BOLLETTINO E LE NORME DI COMPORTAMENTO

Il sistema di previsione in Toscana

La Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e CNR Ibimet ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano che utilizza l’indice canadese FWI (Fire Weather Index) per determinare il livello di rischio di sviluppo e propagazione di incendio sul territorio regionale.

? Il bollettino esprime con 4 colori le diverse classi di rischio.

!!RICORDA!!

Periodo a rischio di incendio dall’11 giugno al 31 agosto 2022:
divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale.

Qualsiasi tipo di abbruciamento è vietato per tutto il periodo a rischio incendi

Con l’entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n. 48/R) che si è adeguato alla normativa nazionale (estratto D.lgs.152/2006), non esistono più deroghe legate a fasce orarie o distanze dal bosco negli abbruciamenti di residui vegetali agricoli e forestali.

La Regione Toscana potrà stabilire di prolungare il periodo di divieto assoluto, oltre la data del 27 marzo, in base all’indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi, con un’eventuale estensione del periodo di divieto che potrà essere disposta anche per singolo territorio comunale.

Accensione fuochi nei boschi

Periodo a rischio di incendio (11 giugno – 31 agosto)

È vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale.

La mancata osservanza dei divieti, comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni in materia.
? Scarica l’opuscolo abbruciamenti

1 2 3 9