Categoria: Uffici Comunali

ALLERTA METEO ARANCIONE dalle ore 16.00 Giovedì, 09 Novembre 2023 alle ore 14.00 Venerdì, 10 Novembre 2023
RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO
SEGUI QUI L’EVOLVERSI IN TEMPO REALEÂ
IDRAULICO
RETICOLO PRINCIPALE
CriticitĂ Giallo: PossibilitĂ di localizzati fenomeni di incremento dei livelli dei corsi d’acqua maggiori, generalmente contenuti all’interno dell’alveo; possibili criticitĂ connesse al transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibilitĂ di limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attivitĂ agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
CriticitĂ Arancione: Considerato lo stato di vulnerabilitĂ del territorio a causa degli eventi pregressi, in particolare sulle zone centro-settentrionali della regione, saranno possibili: fenomeni diffusi di instabilitĂ di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonchĂ© di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilitĂ di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperture di voragini per fenomeni di erosione; possibilitĂ di innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticitĂ locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attivitĂ agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimitĂ di impluvi a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimitĂ del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d’acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici
e attivitĂ agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticitĂ connesse a cadute massi in piĂą punti del territorio.
TEMPORALI FORTI
CriticitĂ Giallo: In uno scenario caratterizzato da elevata incertezza previsionale, saranno possibili fenomeni intensi occasionalmente pericolosi per l’incolumitĂ delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale. Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilitĂ e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricitĂ ) con conseguenti interruzioni. Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi. Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricitĂ ) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.
!!!!!COME COMPORTARSI!!!!!
- Seguire le indicazioni dell’autoritĂ di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilitĂ , nonchĂ© sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
- Prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi.
- Non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d’acqua, stare lontani dagli argini.
- Mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocitĂ ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d’acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
- Non attraversare con l’auto zone allagate, anche pochi centimetri possono farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento, rischi di rimanere intrappolato.
- Non camminare in zone allagate anche se apparentemente con poca acqua in quanto potrebbero esserci tombini aperti o buche.
- Avvisare i Vigili del Fuoco (115) se si notano possibili condizioni di pericolo
Se la tua abitazione si trova in una zona soggetta ad alluvione inoltre:
- Mettere in salvo i beni collocati in locali allagabili (prima dell’inizio dell’evento)
- Non sostare in cantine e nei locali seminterrati potenzialmente allagabili, salire piani alti senza usare l’ascensore.Puoi trovare ulteriori informazioni sui comportamenti corretti in caso di alluvione all’interno della sezione del progetto
“Alluvione – Io non rischio“

ALLERTA METEO ARANCIONE 15:00 DEL 2 NOVEMBRE ALLE ORE 18:00 DEL 3 NOVEMBRE
RISCHIO IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO
NEL POMERIGGIO ED IN SERATA DEL GIORNO 2 NOVEMBRE 2023, LA POPOLAZIONE E’ INVITATA A VIAGGIRE LO STRETTO NECESSARIO.
UTILIZZATE LA MASSIMA PRUDENZA
una perturbazione ben strutturata in transito sul centro-nord Italia; la parte più intensa è attesa sulla Toscana tra la sera di oggi, giovedì, e le prime ore di domani venerdì.
PIOGGIA: oggi, giovedì, precipitazioni inizialmente sul nord-ovest, in intensificazione a partire dal primo pomeriggio quando potranno assumere carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità . Dalla sera le precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale tenderanno a trasferirsi alle altre zone della regione.
Cumulati medi intorno a tra 80 e100 mm sull’Appennino Tosco-Emiliano (L e S1), 60-80 mm sulle aree V, S2,R1, intorno a 40-60 mm sul resto del nord-ovest (aree S3, B). Medi intorno a 30-40 mm sul Valdarno Inferiore e sull’Appennino fiorentino e aretino (A4, A3,A6, R2, M, A1, T) e intorno a 20-30 mm sul resto della regione. Cumulati massimi fino a 150-200 mm sull’Appennino Tosco-Emiliano e sulle Apuane (L, S1, V), fino a 80-100 mm o localmente superiori sulle aree B (in particolare rilievi), R1, S2 e fino a 50-60 mm sul resto del nord-ovest (aree S3, A4, A6). Sul resto della regione massimi puntuali fino a 40-50 mm o localmente superiori sui rilievi orientali. IntensitĂ orarie massime fino a 40-60 mm/h, piĂą probabili sul nord-ovest; altrove 30-40 mm/h sul transito della perturbazione in serata.
Domani venerdì, migliora con residua instabilitĂ : possibilitĂ di precipitazioni a carattere piĂą sparso e intermittente e generalmente meno intense: si prevedono cumulati medi tra 20 e 30 mm sui rilievi di nord ovest e sull’aretino, tra 10 e 20 sul resto della regione; massimi fino a 50-60 sui rilievi di nord ovest, tra 30 e 40 altrove, con intensitĂ oraria inferiore a 20 mm/h.
TEMPORALI: oggi, giovedì, possibili temporali, anche di forte intensità , inizialmente sul nord-ovest, in trasferimento alle altre zone della regione tra il tardo pomeriggio e la serata. Domani, venerdì, nottetempo residue temporali su grossetano, aretino e senese.
VENTO: oggi, giovedì, rinforzo dei venti da sud (Ostro) dalla tarda mattinata in rotazione a sud ovest (Libeccio) sul mar Ligure nel pomeriggio e in serata; possibili raffiche anche superiori a 100-120 km/h sui crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino e fino a 80-100 km/h o localmente superiori su costa, Arcipelago, e zone collinari. In pianura previste raffiche fino a 50-70 km/h.
Domani, venerdì, modesta attenuazione nottetempo; dalla mattina e nel pomeriggio nuovo rinforzo del vento di Libeccio (sud ovest) con possibili raffiche fino a 80-100 km/h lungo la costa centro settentrionale, sull’Arcipelago settentrionale (Gorgona e Capraia) e sui crinali appenninici settentrionali, fino a 80 km/h sul resto della costa e sul resto dell’arcipelago e fino a 60-70 km/h sulle colline centro meridionali, generalmente fino a 50 km/h in pianura.
Fare click sulle varie norme di comportamento individuali della tabella per andare alla pagina del rischio idrogeologico-idraulico

ALLERTA METEO ARANCIONE STASERA 26 OTTOBRE E DOMANI 27 OTTOBRE
ALLERTA METEO CODICE ARANCIONE
DALLE ORE 20.00 DEL 26.10.2023 ALLE ORE 08.00 DEL 27.10.2023
SEGUI L’EVOLUZIONE IN TEMPO REALEÂ
PIOGGIA:Â piogge sulle zone di nord-ovest, in intensificazione dalla sera quando localmente potranno assumere carattere di forte rovescio o temporale. L’asse delle precipitazioni piĂą intense durante la notte tenderĂ a muovere dalle zone di nord-ovest a quelle interne; durante la mattina progressiva attenuazione a partire dalle zone settentrionali. Cumulati medi (tra stasera e domani mattina) fino a 60-80 mm sui rilievi del nord-ovest, 20-30 sulle zone adiacenti, 10-20 sulle zone interne a ridosso dei rilievi. Massimi anche a superiori a 100 mm sui rilievi settentrionali, altrove (in pianura) fino a 30-40 mm.
TEMPORALI: oggi, giovedì, in serata possibili rovesci o isolati temporali sulle zone nord-occidentali inclusa la costa. Domani, venerdì, rovesci o isolati temporali sparsi nella notte e fino alla mattina. Fenomeni localmente anche forti.
Fare click sulle varie norme di comportamento individuali della tabella per andare alla pagina del rischio idrogeologico-idraulico

ALLERTA METEO ARANCIO DOMANI 24 OTTOBRE 2023
RISCHIO IDROGEOLOGIO E TEMPORALI FORTI
LUNEDì 23 OTTOBRE DALLE ORE 20:00
MARTEDì 24 OTTOBRE DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 23.59
                                SEGUI L’EVOLUZIONE IN TEMPO REALE CLICCANDO QUI
PIOGGIA: oggi, lunedì, precipitazioni sparse sul nord ovest. Le precipitazioni saranno generalmente deboli, ma in intensificazione in serata a partire dall’area L. Domani, martedì, marcato peggioramento. Nel corso della notte precipitazioni anche temporalesche e localmente forti sulle zone di nord ovest in estensione in mattinata al litorale centro settentrionale, quando anche sul resto della regione saranno possibili precipitazioni sparse anche temporalesche. Nel pomeriggio maltempo su tutta la regione con piogge e temporali. In serata le precipitazioni tenderanno a divenire piĂą frequenti sulle zone meridionali. Miglioramento nelle prime ore della notte di mercoledì. Cumulati medi dalla sera di oggi e per tutta la giornata di domani, martedì: intorno a 80-90 mm sulle aree V, S2 e S3, intorno ai 60-70 mm sulle aree L, S1, A4, B e R1, intorno a 40-50 mm sulla A6, intorno ai 20-30 mm altrove (localmente superiori sulle zone appenniniche. Cumulati massimi fino a 100-150 mm sul nord ovest, piĂą probabili sui rilievi, altrove massimi di 50-80 mm piĂą probabili sulle restanti zone settentrionali e sulle zone interne. IntensitĂ oraria fino a 50-60 mm/h.
TEMPORALI:Â Dalla sera di oggi possibili temporali sulle zone di nord ovest in estensione in mattinata sul litorale centro settentrionale. Sempre in mattinata isolati temporali potranno interessare anche il resto della regione, Dal pomeriggio i temporali potranno interessare tutta la regione e in serata risulteranno piĂą probabili sulle province meridionali. I temporali potranno risultare forti e associati a forti raffiche di vento e grandinate.
Fare click sulle varie norme di comportamento individuali della tabella per andare alla pagina del rischio idrogeologico-idraulico