Avviso pubblico Buoni scuola 2025 3-6 anni Scuole di infanzia Paritaria

Dettagli della notizia

Nell’Ambito della convenzione per la gestione associata dei servizi ed interventi educativi per la prima infanzia, di cui l’ente capofila è il Comune di Gallicano è stato indetto il bando di cui all’oggetto.

Data:

17 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Avviso rivolto a cittadini toscani con bambini/e che frequentano scuole dell’infanzia paritarie site nel territorio comunale di Gallicano che comportano pagamento di tariffa/retta per la frequenza – Bando buoni scuola anno 2025

Finalità del bando
La Regione Toscana sostiene le famiglie per la frequenza dei propri figli alle scuole dell’infanzia paritarie comunali o private, con sede in un Comune della Toscana.
Il sostegno si realizza attraverso l’assegnazione di un contributo economico (Buono scuola), “una tantum” fino ad un massimo di 500 euro a bambino/a, da utilizzarsi per l’anno scolastico 2025/2026.
Il contributo è assegnato alle amministrazioni comunali che poi lo erogano agli assegnatari dello stesso.

Chi potrà presentare domanda
Famiglie con ISEE minorenni fino a 20.000 euro in corso di validità e correttamente attestata, affinché queste possano beneficiare per i loro bambini 3-6 anni di un accesso agevolato, attraverso il contributo regionale, alle scuole dell’infanzia paritarie nell’anno educativo 2025-2026.
Le domande dovranno essere presentate presso il Comune ove ha sede la scuola dell’infanzia paritaria.
Per poter beneficiare del contributo regionale i bambini e le bambine devono essere residenti in un Comune della Toscana.
I bambini e le bambine devono avere la disponibilità e l’assegnazione effettiva del posto.
I contributi sono finalizzati al rimborso, alle famiglie, parziale o totale delle tariffe/rette mensili.
Le spese di refezione potranno essere oggetto di rimborso esclusivamente se associate al pagamento mensile della tariffa/retta.
Nota per le famiglie: non sarà necessario inviare la domanda alla Regione Toscana; questa dovrà essere presentata al Comune ove ha sede la scuola e solo quando verrà pubblicato il bando locale. Le famiglie sono invitate a tenere pronti l’ISEE e i documenti richiesti per non rischiare di perdere la scadenza.

In sintesi:
Chi presenta domanda (candidatura) alla Regione → i Comuni toscani (per ottenere i fondi).
Chi riceve il contributo economico → le famiglie che rispettano i requisiti, tramite il Comune.

Come viene riconosciuto il contributo
La Regione assegna le risorse disponibili ai Comuni con le seguenti modalità:

  • in via prioritaria sarà assegnato un contributo, pari ad € 500,00/bambino/a, alle famiglie con casi di minori segnalati dai servizi sociali o sanitari, o in possesso della certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o con problematiche psicofisiche, sensoriali certificate dalla competente ASL ancorché  prive della certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o collocati, sulla base di provvedimenti della Autorità Giudiziaria, in affidamento familiare e/o struttura, nell’anno di affido pre-adottivo, nonché in analogo periodo post adottivo nel caso di adozioni internazionali, oppure soggetti a programmi/progetti di protezione, purché la famiglia affidataria o adottiva sia residente in un Comune della Toscana;
  • le risorse residue saranno assegnate ai richiedenti ripartendole proporzionalmente per ciascuna domanda garantendo comunque per ciascuna di essa:
    •     un contributo minimo pari a € 200,00/bambino/a;
    •     un contributo massimo di € 500,00/bambino/a.

Qualora le risorse regionali non siano sufficienti a garantire il contributo minimo di 200 euro, verrà stilata da Regione Toscana una apposita graduatoria in base al valore ISEE minorenni, secondo un ordine crescente (dal minore al maggiore).
I richiedenti inseriti in graduatoria ma non ammessi a contributo vengono individuati in un elenco di idonei da utilizzarsi qualora si rendano disponibili ulteriori risorse.
Le mensilità per le quali sarà possibile chiedere il contributo regionale sono quelle da settembre 2025 a giugno 2026 (primo settembre 2025 – 30 giugno 2026).
Il contributo regionale non può essere assegnato per le mensilità di luglio e agosto 2026.

Avviso pubblico Buoni scuola 2025 3-6 anni scuole paritarie

 

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 09:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie