Avviso per i residenti dei Comuni di Gallicano, Molazzana e Fabbriche di Vergemoli: NIDO D’INFANZIA COMUNALE ‘ CIPI’ ‘ – ISCRIZIONI PER L’A.E. 2023/2024 BANDO E RELATIVA MODULISTICA

IL COMUNE DI GALLICANO RENDE NOTO CHE  SONO APERTI I
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE DEI/DELLE
BAMBINI/BAMBINE AL NIDO D’INFANZIA COMUNALE “ CIPI’ “ DI GALLICANO –
ANNO EDUCATIVO 2023/2024.
Le domande dovranno essere presentate all’ufficio protocollo di uno dei comuni
associati (Gallicano, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana) entro le ore 12 del
giorno 30.04.2023 utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente
bando, disponibile presso il nido Cipì, l’ufficio scuola e il sito web di ciascun Comune associato.

corretto Allegato A Det Bando

corretto Allegato B Domanda

corretto Domanda RINNOVO NIDO 2022-2023

per maggiori informazioni :

ISCRIZIONI ASILO NIDO a titolarità comunale “Cipì” per l’anno educativo 2023/2024

https://www.comunedigallicano.org/nido-dinfanzia-comunale-cipi-misura-nidi-gratis/

Regione Toscana- Misura Nidi Gratis : https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis

 

1 e 2 aprile 2023 per le Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi Illustri Italiani – COMUNE DI MOLAZZANA CASA MARAINI

Sabato 1 Aprile ,  Casa Fosco Maraini , in Loc. Pasquigliora,  aprirà le porte in occasione delle Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri italiani :

Per informazioni : ANCM-_Giornate-Case-2023_TOSCANA

Per prenotazioni inviare una e-mial a servizio.civilemolazzana@yahoo.com entro le 13.30 di venerdì 31 Marzo 2023.

www.casedellamemoria.it

Programma : 

Associazione Case della Memoria – Visita a Casa Maraini con gli accompagnatori del CAI Garfagnana

PROGRAMMA

Ore 9,30 – ritrovo all’Alpe di Sant’Antonio piazza della Chiesa (ora Piazza Fosco Maraini, punto geografico 44.063321, 10.359231) passeggiata fino al cimitero (punto panoramico) illustrazione del percorso e visita alla tomba di Fosco Maraini.

Ore 10,30 – inizio salita a piedi verso Casa Maraini in Pasquigliora lungo la pista forestale di Pasquigliora, percorso tipicamente di passeggiata – senza alcuna difficoltĂ  o pericolo – ma tutto in salita e con sviluppo di circa 3 Km, con un dislivello di 220 metri e arrivo Casa Maraini in Pasquigliora: punto geografico 44.058871, 10.347352).

Ore 11,30 – apertura della casa, visita al giardino e al “Salotto di Pietra”, dove Fosco scriveva i suoi libri, acqua disponibile alla fonte prima di arrivare in Pasquigliora sulla pista forestale.

Ore 12,30 – pranzo al sacco nel prato davanti Casa Maraini.

Ore 13,30 inizio discesa sulla stessa pista forestale di salita o, in alternativa (a discrezione degli accompagnatori, secondo la composizione e la capacitĂ  del gruppo, eventualmente dividendo il gruppo in 2 ciascuno coi propri accompagnatori) proseguimento su un percorso ad anello verso Colle Panestra, Piglionico, Rocchette, Pianizza, su un percorso un po’ piĂą lungo, circa 5 Km, con 150 m di salita iniziali e poi 300 di discesa.

Rientro alle auto previsto entro le ore 15,00 in caso di discesa diretta sullo stesso percorso di salita, oppure entro le ore 17,00 in caso di escursione ad anello e rientro dalle Rocchette-Pianizza.

Regole escursione:

E’ possibile iscriversi alla passeggiata in Pasquigliora con visita a Casa Maraini tramite il CAI Garfagnana (www.garfagnanacai.it) oppure tramite il sito internet del comune di Molazzana (http://comune.molazzana.lu.it/, inviando una e-mial a servizio.civilemolazzana@yahoo.com entro le 13.30 di venerdì 31 Marzo 2023).
I soci CAI – di qualsiasi sezione – sono automaticamente assicurati in quanto l’uscita è anche attivitĂ  sociale del CAI Garfagnana.
I non soci CAI sono coperti dall’assicurazione della Guida Ambientale.

Responsabili dell’escursione:
per i soci CAI –> Eugenio Casanovi (CAI Garfagnana) recapito –> eugenio.casanovi@gmail.com
peri no soci Pierluigi Pellizzer (Guida Ambientale Escursionistica) –> pgpelz@libero.it

1 2 3 4 117