ALLERTA METEO ARANCIONE 15:00 DEL 2 NOVEMBRE ALLE ORE 18:00 DEL 3 NOVEMBRE

RISCHIO IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO

vedi il dettaglio dell'allerta idreogologica

segui in tempo reale

NEL POMERIGGIO ED IN SERATA DEL GIORNO 2 NOVEMBRE 2023, LA POPOLAZIONE E’ INVITATA A VIAGGIRE LO STRETTO NECESSARIO.

UTILIZZATE LA MASSIMA PRUDENZA

una perturbazione ben strutturata in transito sul centro-nord Italia; la parte più intensa è attesa sulla Toscana tra la sera di oggi, giovedì, e le prime ore di domani venerdì.
PIOGGIA: oggi, giovedì, precipitazioni inizialmente sul nord-ovest, in intensificazione a partire dal primo pomeriggio quando potranno assumere carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità. Dalla sera le precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale tenderanno a trasferirsi alle altre zone della regione.
Cumulati medi intorno a tra 80 e100 mm sull’Appennino Tosco-Emiliano (L e S1), 60-80 mm sulle aree V, S2,R1, intorno a 40-60 mm sul resto del nord-ovest (aree S3, B). Medi intorno a 30-40 mm sul Valdarno Inferiore e sull’Appennino fiorentino e aretino (A4, A3,A6, R2, M, A1, T) e intorno a 20-30 mm sul resto della regione. Cumulati massimi fino a 150-200 mm sull’Appennino Tosco-Emiliano e sulle Apuane (L, S1, V), fino a 80-100 mm o localmente superiori sulle aree B (in particolare rilievi), R1, S2 e fino a 50-60 mm sul resto del nord-ovest (aree S3, A4, A6). Sul resto della regione massimi puntuali fino a 40-50 mm o localmente superiori sui rilievi orientali. IntensitĂ  orarie massime fino a 40-60 mm/h, piĂą probabili sul nord-ovest; altrove 30-40 mm/h sul transito della perturbazione in serata.
Domani venerdì, migliora con residua instabilitĂ : possibilitĂ  di precipitazioni a carattere piĂą sparso e intermittente e generalmente meno intense: si prevedono cumulati medi tra 20 e 30 mm sui rilievi di nord ovest e sull’aretino, tra 10 e 20 sul resto della regione; massimi fino a 50-60 sui rilievi di nord ovest, tra 30 e 40 altrove, con intensitĂ  oraria inferiore a 20 mm/h.
TEMPORALI: oggi, giovedì, possibili temporali, anche di forte intensità, inizialmente sul nord-ovest, in trasferimento alle altre zone della regione tra il tardo pomeriggio e la serata. Domani, venerdì, nottetempo residue temporali su grossetano, aretino e senese.
VENTO: oggi, giovedì, rinforzo dei venti da sud (Ostro) dalla tarda mattinata in rotazione a sud ovest (Libeccio) sul mar Ligure nel pomeriggio e in serata; possibili raffiche anche superiori a 100-120 km/h sui crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino e fino a 80-100 km/h o localmente superiori su costa, Arcipelago, e zone collinari. In pianura previste raffiche fino a 50-70 km/h.
Domani, venerdì, modesta attenuazione nottetempo; dalla mattina e nel pomeriggio nuovo rinforzo del vento di Libeccio (sud ovest) con possibili raffiche fino a 80-100 km/h lungo la costa centro settentrionale, sull’Arcipelago settentrionale (Gorgona e Capraia) e sui crinali appenninici settentrionali, fino a 80 km/h sul resto della costa e sul resto dell’arcipelago e fino a 60-70 km/h sulle colline centro meridionali, generalmente fino a 50 km/h in pianura.

Fare click sulle varie norme di comportamento individuali della tabella per andare alla pagina del rischio idrogeologico-idraulico

CODICE ALLERTA METEO Tipologia di eventi meteo previsti Norme di comportamento individuali
VERDE
Nessun effetto o effetti limitati, normalmente gestibili nell’ambito dell’ordinaria gestione operativa degli Enti. Informati sui rischi del tuo territorio e sui canali di informazione istituzionali. In caso di evento: attua comportamenti corretti di autoprotezione

Vedi dettaglio comportamenti>>

ALLERTA GIALLO
Eventi con effetti localizzati, anche intensi, potenzialmente pericolosi a scala locale, di difficile previsione spaziale e temporale, con effetti dipendenti dalle condizioni di vulnerabilità locali Informati sui rischi del tuo territorio e sui canali di informazione istituzionali.

Presta la massima attenzione all’evoluzione meteo e alle comunicazioni istituzionali e in particolare del tuo Comune

In caso di evento: attua comportamenti corretti di autoprotezione, massima attenzione in auto.

Vedi dettaglio comportamenti>>

ALLERTA ARANCIONE
Eventi con effetti diffusi, molto intensi, persistenti, pericolosi a scala sovracomunale, associati a danni gravi e diffusi Informati sui rischi del tuo territorio e sui canali di informazione istituzionali.

Riprogramma le tue attività in modo da non esporsi a rischi e mantenersi sempre in condizioni di sicurezza. Se ti trovi in una zona a potenziale rischio preparati ad un eventuale allontanamento. Presta la massima attenzione all’evoluzione meteo e alle comunicazioni istituzionali e in particolare del tuo Comune

In caso di evento: attua comportamenti corretti di autoprotezione, massima attenzione in auto

Vedi dettaglio comportamenti>>

ALLERTA ROSSO
Eventi estremi, molto pericolosi e molto diffusi, associati a danni gravi e molto estesi con probabile compromissione prolungata dei servizi essenziali Informati sui rischi del tuo territorio e sui canali di informazione istituzionali.

Riprogramma le tue attività in modo da non esporsi a rischi e mantenersi sempre in condizioni di sicurezza. Se ti trovi in una zona a potenziale rischio preparati ad un eventuale allontanamento. Presta la massima attenzione all’evoluzione meteo, segui attentamente le indicazioni istituzionali e in particolare del tuo Comune.

In caso di evento: attua comportamenti corretti di autoprotezione, non usare l’auto se non per motivi di estrema necessità.

Vedi dettaglio comportamenti>>